Articolo di carattere scientifico-divulgativo che spiega nei dettagli come costruire un'aiuola con varie specie di cactacee e succulente che possono vivere all'esterno senza coperture o ripari in climi freddi ed umidi come quelli del nord d'Italia o dei paesi del nord Europa.
Si tratta di un articolo che vuole mettere in evidenza i vantaggi e gli svantaggi del coltivare cactus utilizzando diverse tipologie di contenitori: vasi in plastica, resina, cotto e gres.
Si tratta di una completa pubblicazione che esplica in modo schematico quali sono le principali caratteristiche chimico-fisiche dei substrati, dei concimi solidi ed idrosolubili che si utilizzano nella coltivazione dei cactus.
Articolo di carattere scientifico che ha lo scopo di spiegare gli effetti delle MICORRIZE nella coltivazione di Echinocereus (Trichocereus) pachanoi. Nel trattato, grazie ad un'ampia galleria fotografica, vengono descritti, passo a passo, tutti gli step della fioritura della pianta mettendo in risalto le varie fasi si maturazione del fiore e il quantitativo di boccioli prodotti grazie ad una serie di inoculi micorrizici in alternanza con concimazioni specifiche.
Con questo articolo la Geosism & Nature vuole aiutare i suoi affezionati clienti ad utilizzare la linea di micorrize GEOMICOR. Per poter ottenere il massimo dei risultati con la linea GEOMICOR, Geosism & Nature consiglia di utilizzare alcuni semplici accorgimenti che sono descritti minuziosamente nell'articolo che proponiamo.
Articolo di carattere scientifico che ha lo scopo di spiegare con precisione che cosa sono le MICORRIZE, classificandole e mostrando gli effetti che producono nella coltivazione di essenze vegetali. La recensione termina con un report di tutti i prodotti che la Geosism & Nature offre descrivendone uno per uno le peculiarità e i diversi campi di applicazione.