PROGRAMMA ESTIVO DI CONCIMAZIONE E BIOSTIMOLAZIONE PER PIANTE FIORITE - La perfetta concimazione da Maggio ad Ottobre -

Molti di noi si chiedono spesso che concimi si devono utilizzare per la cura delle piante fiorite. Altro aspetto, con che cadenza impiegarli? La Geosism & Nature con questo articolo cerca di fornire al cliente il cronoprogramma estivo (da Maggio ad Ottobre) di concimazione per le piante fiorite.

SUBSTRATO "MIX" IDEALE PER ROSE

Scheda tecnica che illustra come costruire il "mix" ideale per coltivare rose. Nella scheda sono indicate le percentuali di tutti i prodotti e le tipologie di concimi che si possono utilizzare nelle varie fasi della crescita delle piante.

SUBSTRATO “MIX” IDEALE PER AGRUMI

Scheda tecnica che illustra come costruire il "mix" ideale per la coltivazione di agrumi. Nella scheda sono indicate le percentuali di tutti i prodotti e le tipologie di concimi che si possono utilizzare nelle varie fasi della crescita delle piante.

PROGRAMMA ESTIVO DI CONCIMAZIONE E BIOSTIMOLAZIONE PER PIANTE DA FRUTTO - La perfetta concimazione da Maggio ad Ottobre -

Molti di noi si chiedono spesso che concimi si devono utilizzare per la cura delle piante da frutto. Altro aspetto, con che cadenza impiegarli? La Geosism & Nature con questo articolo cerca di fornire al cliente il cronoprogramma estivo (da Maggio ad Ottobre) di concimazione per le piante da frutto.

CONFRONTO TRA L'UTILIZZO DELLA ZEOLITE E DEL CAOLINO MICRONIZZATI NELLA COLTIVAZIONE DELL'ULIVO

Articolo a stampo scientifico intitolato "L'influenza di caolino e zeolite sulle qualità chimiche e sensoriali dell'olio d'oliva", pubblicato su www.teatronaturale.it, che mette a confronto gli effetti dei trattamenti eseguiti con zeolite e con caolino micronizzati nella coltivazione delle olive da olio. In particolare vengono descritte le influenze di questi due minerali sulle qualità chimiche e sensoriali dell'olio di oliva mediante test eseguiti dal CNR di Bologna.

 

POMICE - Che cos'è, perchè è così fertile e perchè è bene utilizzarla -

La pomice, un minerale dai 1000 usi, tanto semplice quanto complesso per origine e diffusione. In questo articolo sveliamo tutte le sue caratteristiche chimico-fisiche, il processo di formazione e ne descriviamo gli usi più comuni in campo agronomico.